Menu
Cosa vedere nel Roero

Cosa vedere nel Roero

Il Roero, che si estende nel basso Piemonte, in provincia di Cuneo, è una porzione di territorio a nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le colline dell’Astigiano. Cosa vedere in Roero? C’è davvero l’imbarazzo della scelta tra centri medioevali unici al mondo e antichi castelli.

Alba: una città che è una perla

Per chi si domanda cosa vedere in Roero, un buon punto di partenza può essere incominciare la visita da quella che è considerata la “capitale dei tartufi”. Stiamo parlando, ovviamente, di Alba, città di circa trentamila abitanti situata sulla sponda destra del fiume Tanaro. La sua è una storia lunga oltre due millenni, ricca di vicissitudini. Nonostante sia stata invasa e saccheggiata più volte, conserva ancora le antiche chiese e alcune tra le molte torri medievali che si ergevano orgogliose sopra le sue case. Un altro modo in cui ci si riferisce ad Alba è “la città delle cento torri”.

A Grinzane, il castello Cavour

Langhe, Roero e Monferrato fanno parte del Patrimonio Unesco dell’Umanità. Per cui, la domanda cosa vedere in Roero trova presto risposta: il territorio è pieno di gioielli e perle dal paesaggio all’arte. Quando si arriva a Grinzane, il castello è la principale attrazione. Il castello di Grinzane Cavour costituisce uno dei migliori esempi di architettura medioevale nell’ambito del territorio del basso Piemonte. A fine 2018, ai piedi del maniero, accanto alla vigna di Camillo Benso conte di Cavour a Grinzane, è stato inaugurato il nuovo belvedere Unesco. Per realizzarlo è stata recuperata l’area adiacente la salita al castello attraverso la realizzazione di una balconata con panchina e vista sulle Langhe ed un’area giochi per bambini.

Cigliè, gemma medievale

Tra le location da indicare rispetto a cosa vedere in Roero, c’è anche un altro piccolo gioiello nel cuore di queste terre in provincia di Cuneo, a poca distanza da Alba e da Bra. Il castello di Cigliè, una costruzione tipicamente medievale, è caratterizzato da un torrione massiccio, ma slanciato. La realizzazione della struttura può essere fatta risalire in un periodo compreso tra il 950 e il 1000. Originariamente il maniero era utilizzato come dimora dei signori e poi è stato adibito a caserma. Attualmente è abitato dall’ultima discendente della famiglia Capris, proprietaria da tre secoli dell’edificio. Alba, Grinzane e Cigliè sono anche scrigni di tesori enogastronomici locali, dai funghi del Cebano alle carni e ai salumi fino ai vini Dolcetto.

Facebook Twitter Google+ Pinterest

Marcarini - Azienda Agricola
Marcarini - Agriturismo
Marcarini - Wine Shop
Piazza Martiri, 2
La Morra (CN) Italia 
Tel +39 0173 50222
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Località Tinella, 19
Neviglie (CN) Italia
Tel +39 0173 630004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Umberto I, 34
La Morra (CN) Italia
Tel. +39 0173 50222
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
×