
Produttori di vini del Piemonte
Esperienza, tradizione e innovazione. È il modo consapevole di controllare e regolare la produzione del vigneto, valutarne le esigenze, far sì che le potenzialità qualitative vengano espresse sempre al meglio a rendere così apprezzati a livello internazionale i produttori di vini piemontesi. Le loro attenzioni rivolte alla cura dei minimi particolari e a un prodotto qualitativamente elevato si traducono concretamente nelle cantine degli stessi produttori di vini piemontesi, dove la lavorazione artigianale si fonde, in un giusto equilibrio, con l'innovazione tecnica.
La rete delle aziende agricole in Piemonte
L’articolata struttura dei Poderi Marcarini esemplifica bene quella della maggior parte dei produttori di vini piemontesi di maggior successo. Partiamo dall’azienda agricola e dalle cantine che dominano i sottostanti vigneti della valle del Barolo e la strada che s’inerpica verso Alba. Luoghi dove il vino, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperatura, si evolve, affina e matura, perfezionando profumi e sapori. Collegato direttamente ai locali di produzione, affinamento e imbottigliamento dell’Azienda Marcarini, tra le principali aziende agricole in Piemonte, il suo Wine Shop rappresenta il punto ideale di degustazione vini. Con il soggiorno presso l’agriturismo Marcarini sono inclusi la visita alle cantine, la degustazione gratuita, sconti sull’acquisto presso l’e-shop.
I vini delle Langhe piemontesi: i fattori distintivi
Sono ben pochi i luoghi dove il vino si coltiva in collina. Uno di questi vede protagonisti i produttori di vini piemontesi, che operano in un sistema collinare ininterrotto di colline a perdita d’occhio tra Langhe, Roero e Monferrato. Tali territori hanno un’origine di tipo morenico-alluvionale e sono stati generati dal mare che milioni di anni fa si distendeva in queste zone. Ecco da dove derivano le differenti ricchezze di cru e le caratteristiche organolettiche uniche dei vini delle Langhe piemontesi e di quelli delle aree limitrofe. Anche il microclima di Alpi, Appennini, pianura umida ed escursioni termiche giocano un ruolo decisamente importante.
I vini piemontesi: rigore e controllo dei produttori
I produttori di vini piemontesi sono per la maggior parte proprietari dei vigneti. Non è un dettaglio di poco conto, in quanto fa pensare subito alle cure e alle attenzioni particolari che ciascuno di loro ha nei confronti dei suoi terreni pettinati a vigna. Sono numerosi coloro che hanno adottato un sistema di potatura mirata a limitare le rese in uva e una concimazione di mantenimento, con sostanze di natura organica. Nei filari viene praticato un inerbimento controllato. I trattamenti contro le malattie della vite sono eseguiti con prodotti non nocivi, legati alla tradizione. Le varietà dei vini piemontesi coltivate nelle Langhe, in Roero e in Monferrato sono le più rinomate della zona: nebbiolo, dolcetto, barbera, arneis e moscato bianco.