
Alla scoperta del territorio langarolo con un volo in mongolfiera
Per calarsi a pieno nella bellezza di un paesaggio ci sono vari modi. Da un giro in bicicletta, per contemplare i verdi paesaggi delle Langhe facendo un po’ di movimento, a una semplice passeggiata – meglio se fatta con delle calzature adatte, come quelle da trekking –. Infine, è possibile scorrazzare per i sentieri piemontesi con un segway o, addirittura, regalarsi un volo in mongolfiera.
I paesaggi delle Langhe
Quella langarola è un’area geograficamente non ben definita: il territorio tra Asti, Cuneo e Alessandria comprende immense distese di verde e una moltitudine di edifici storici, primi tra tutti i castelli medievali, ma è difficile definire precisamente dove questo inizi e finisca.
I paesaggi delle Langhe sono prettamente vitivinicoli: qui il legame tra uomo e natura è fortissimo, sembra quasi che le sorti di uno dipendano dall’altra; questa indissolubile connessione ha fatto sì che ben 29 comuni del territorio piemontese potessero fregiarsi di essere considerati Patrimonio dell’Umanità.
Immaginate la bellezza di sorvolare cieli grazie a un volo in mongolfiera e godere della vista dei cosiddetti “paesi bandiera arancione”, quei paesi definiti tali dal Touring Club Italiano. Si tratta di borghi, la cui densità geografica è mediamente bassa, in quanto si parla di meno di 15.000 abitanti. Oltretutto, questi luoghi si sono distinti per il positivo approccio al turismo, grazie alla qualità di servizi e infrastrutture.
Fiumi e laghi del Piemonte
Le Langhe sono un territorio dalla vastità collinare incommensurabile, i cui confini sono definiti dal corso di alcuni fiumi, come Bormida di Millesimo, Bormida di Spigno, Belbo e Tanaro. In base a questi, infatti, siamo in grado di distinguere tra tre aree: Langa Astigiana, che coincide con la zona sud di Asti, Bassa Langa, corrispondente alla zona di Alba, e Alta Langa, confinante con la Liguria. In questa regione poi, esistono anche numerosi laghi d’impareggiabile bellezza, come il lago Fiorenza.
I fiumi e laghi del Piemonte, se osservati dall’alto, nel momento in cui ci si regala l’esperienza di un volo in mongolfiera, assomigliano a delle gradevoli venature e macchie di colore azzurro: niente di più suggestivo!
Passi e valichi del Piemonte
Oltre a fiumi e laghi, grazie a un volo in mongolfiera, è possibile anche osservare dall’alto dei passi e valichi del Piemonte. Possiamo menzionare il Colle di Tenda che collega l’Italia alla Francia e il Colle della Maddalena che unisce Valle del Rodano alla Valle Stura. Tra i passi, come non menzionare poi quelli appenninici o del Moncenisio, che collega Val di Susa e Francia?
Quello piemontese, e in particolar modo langarolo, è un territorio dalle mille risorse e sfumature, pervaso da odori e sapori penetranti. Librare in cielo a bordo di una mongolfiera è solo una delle tante attività che potrete svolgere alloggiando in una zona come questa, bellissima da guardare dall’alto, splendida da vivere.