
L’Arneis, il vino bianco del Piemonte per eccellenza
Il vino bianco piemontese Arneis è un grande bianco pieno, morbido e ricco. Ma anche “caparbio” perché è stato in grado di riprendersi dopo la crisi della fillossera che ne aveva decimato la produzione, riducendo il suo vitigno a pochi esemplari. Solo negli ultimi decenni all’Arneis è stato riconosciuto il giusto valore che ci consente di godere di un vino bianco dalla personalità spiccata, divenuto una vera eccellenza della regione.
Cosa caratterizza questo prezioso bianco: le caratteristiche del vino Arneis del Piemonte
Il vitigno del vino bianco piemontese Arneis si presenta con fusto piuttosto vigoroso; in Italia è coltivato quasi unicamente nella sua terra natia ovvero nella zona del Roero in provincia di Cuneo, sulle terre a sinistra del fiume Tanaro. Il vino Arneis del Piemonte si riconosce subito all’olfatto e al palato per profumi di fiori e frutta bianca con una leggera tonalità tropicale. Ne esistono anche produzioni diverse: alcune aziende, infatti, utilizzano il metodo Charmat e il metodo Classico per ottenere la versione spumantizzata.
Tra i migliori d’Italia: l’Arneis nella classifica dei vini italiani
Il crescente interesse per questo vino bianco piemontese, l’Arneis, è stato confermato da un recente importante riconoscimento da parte della guida del Gambero Rosso. Mai prima d’ora la Guida ai Vini d’Italia aveva premiato un Roero Arneis, che ad oggi compare nella lista dei Tre Bicchieri 2018. Secondo noi, l’Arneis nella classifica dei vini italiani è quindi destinato solo a salire, così come afferma anche il mercato e il favore dei consumatori.
Quali sono i migliori cibi da abbinare all’Arneis
Il vino bianco piemontese Arneis è conosciuto come un ottimo vino da aperitivo e antipasto. Noi consigliamo di servirlo a una temperatura tra gli 8 e 10 gradi, abbinandolo a del pesce fresco con contorno di verdure di stagione. I cibi da abbinare all’Arneis però non finiscono qui, questo pregiato nettare è da provare anche con formaggi freschi tipici delle nostre zone: gustalo con tomino o robiola alla griglia.