
I giri in moto in Piemonte da non perdersi
Avviso per tutti i cacciatori di emozioni: i giri in moto in Piemonte sanno come riempirti lo spirito con panorami mozzafiato e profumi indimenticabili. E durante le soste, non dimenticare di saziare anche la fame e la sete con gli assaggi più tipici delle nostre terre, dai formaggi ai vini. Ecco qualche prezioso consiglio sui tesori da non perdere.
Un itinerario caldamente consigliato: cose da vedere nelle Langhe
A cavallo tra Monferrato e Roero, questo piccolo triangolo di terra è caratterizzato da verdi colline punteggiate da filari praticamente ininterrotti di noccioleti e vigneti. Ma in tanta bellezza è facile sentirsi spaesati… quali sono le cose da vedere nelle Langhe? L’itinerario che ti vogliamo suggerire è l’ideale per dei giri in moto in Piemonte che sappiano racchiudere tutta l’unicità di questa regione. Partendo da Alba, si prende la direzione per Barbaresco. Si continua per i piccoli borghi di Montemarino, Castino e Cortemiglia fino a raggiungere Dogliani dopo aver attraversato l’Alta Langa. Infine si chiude il giro con Barolo e La Morra. E se vorrai potrai fermarti da noi per una visita in cantina e un assaggio dei nostri preziosi vini.
Respirare a pieni polmoni sulle montagne torinesi
Torino è una delle città più amate d’Italia per tanti motivi: alcuni la amano per il suo riuscire ad incarnare tanti stili diversi, altri semplicemente vogliono godersi la sua eccezionale offerta culturale. A noi che siamo amanti della natura, piace il fatto che sia circondata dalle montagne. Con una bella giornata a disposizione come si può rinunciare a una gita sulle montagne torinesi? I giri in moto in Piemonte sono la scusa che cercarvi per lasciare la città, ma senza allontanartici troppo. In una sola mezza giornata potrai esplorare i boschi e raggiungere antichi villaggi montani.
Alla scoperta di Asti e dintorni: cosa vedere
Cosa vedere ad Asti e dintorni? Se sei arrivato dopo alcuni giri in moto in Piemonte siamo sicuri che la tua gita nella città di Paolo Conte sarà piacevole sotto ogni punto di vista. Se giungi per l’orario di pranzo la prima cosa da fare è fermarsi a bere un bel bicchiere di spumante e assaggiare un risotto alla salsiccia. Non dimenticarti di passeggiare poi per questa pittoresca cittadina che è impreziosita da vecchie torri (pensa che un tempo ce n’erano ben cento!). Le attrazioni da non perdere sono davvero tante, ma forse la più visitata è la Collegiata di San Secondo. Situata nella piazza del vecchio mercato, qui sono conservate le ossa del santo in una cripta piena di storia e mistero.