
Caratteristiche del Moscato d’Asti
Non tutti sanno che il Moscato è un vitigno tra i più antichi e tra i più diffusi in Italia, dal Nord al Sud. Ma il principe di questa grande famiglia è senz’ombra di dubbio il celeberrimo Moscato d’Asti. È qui, nei nostri terreni, che trova il suo habitat perfetto, con un clima fresco e ventilato, ma non per questo meno soleggiato. Le nostre vigne affondano le loro radici su dolci colline verdeggianti in un terreno calcareo con poca argilla tra i 250 e i 650 metri sopra il livello del mare. Seguici in questo piccolo racconto che ti farà scoprire cosa rende incomparabile questo vino che non ha mai smesso di essere apprezzato fin dai tempi del Medio Evo.
Le caratteristiche della vinificazione del moscato
Per noi addetti ai lavori la vinificazione del moscato ha qualcosa di poetico: è un’attività che richiede amore e fantasia. La prima fase consiste nel raccogliere l’uva rigorosamente a mano. Poi applichiamo una pressatura soffice per ottenere un mosto ricco di sostanze aromatiche, a cui segue la fermentazione. Ci piacerebbe avervi come nostri ospiti per farvi rendere conto di come il nostro Moscato d’Asti conservi nel sapore le cure che gli riserviamo giornalmente.
Il Moscato: le varietà
Il vino Moscato si dirama in tantissime varietà, tra cui il Moscato Bianco, il Moscato Giallo, il Moscato Rosa e il Moscato di Terracina, tutti ottenuti da uve che possono essere anche molto diverse tra loro. Con così tanti tipi di Moscato, le varietà si assomigliano tutte? No, la ricchezza dei loro aromi li rende tutti unicamente diversi. Tra tutti, il Moscato d’Asti è da sempre considerato il più pregiato soprattutto grazie a un sapore dolce, ma mai stucchevole.
Gli abbinamenti dei vini dell’astigiano
Il Moscato d’Asti si può ben considerare il re del fine pasto tra i vini dell’astigiano. Come regola basilare, al dolce si abbina il dolce, per questo la tavola si arricchisce ancora di più se ai dolci lievitati o alle crostate di frutta si accoppia un bicchiere fresco di questo nettare. Ma vogliamo svelarvi un segreto: a questo vino si abbinano benissimo anche alcuni sapori diversi, in grado di creare contrasti esaltanti. Che ne direste di sorseggiare il nostro Moscato con una merenda salata a base di pane, salame fresco e fichi? Bontà assicurata, provare per credere.