
BAROLO LA SERRA, UN GRANDE CRU DI LA MORRA
Conoscete i Barolo di Marcarini? Li avete mai assaggiati? In caso di risposta negativa, leggeteci: scoprirete una “storia da degustare”.
Oggi ci occupiamo del nostro Barolo LA SERRA, prestigioso cru di La Morra.
Ogni vino è un piccolo capolavoro collettivo. Natura, uomini, tradizione. Esperienza, storia, tecnologie. È l’equilibrio tra le parti che rende unica e profonda un’etichetta. Capace cioè di continuare a raccontare la sua storia da qualunque parte la si analizzi: geologia e suolo (a proposito leggete il nostro approfondimento sui terreni di LA MORRA), viticoltura, climatologia, enologia e folklore (sì, un vino è anche il complesso dei costumi e delle tradizioni di una comunità).
Con questo post, continuamo a conoscere i Barolo di Marcarini: peculiarità, segreti e storie legate al vino e alla sua produzione (LEGGI qui il post dedicato al BAROLO BRUNATE). Saperne un po’ di più è sempre meglio che saperne di meno: ogni vino vive nel momento della sua condivisione, del racconto che facciamo mentre lo versiamo nei bicchieri.
BAROLO LA SERRA, IL PROFUMO DELLA TERRA
La Serra ricopre un ruolo di primaria importanza tra le menzioni geografiche di La Morra. Un vigneto dalle caratteristiche uniche, che si esprime in modo marcato nei vini qui prodotti.
IN ALTO LE VIGNE!
La Serra è una lingua di terra a “forma di boomerang”, che si incontra uscendo da La Morra in direzione Sud. È una splendida vigna in uno dei punti più elevati del comune, con un’altitudine tra i 370 e i 450 metri. Anche la Serra è una MGA ufficiale del Barolo, riconoscimento che premia quest’area per storicità, prestigio e tipicità.
"PETALOSO"
Il punto più elevato de La Serra è leggermente pianeggiante. Di tanto in tanto, tira un forte vento, che regala una costante ventilazione ai vigneti. Questo permette di mitigare le temperature: non troppo caldo di giorno, non troppo freddo la notte. Il microclima de La Serra influisce sui tannini, ammorbidendoli, ed esaltando note fruttate e floreali. Dai molti assaggi condotti su questo vino, risultano netti sentori di petali di rosa e di viola: uno stile di Barolo fresco e croccante, perfettamente riconoscibile.
È IL NEBBIOLO, BABY!
Il nostro Barolo La Serra viene vinificato esattamente come il Brunate. Le differenze aromatiche e di carattere sono frutto esclusivo della Menzione Geografica Aggiuntiva, mix di altitudine, suoli, microclima. Questa è la vera magia del vino e questa la straordinaria duttilità del vitigno nebbiolo, capace di differenziarsi ed esprimersi diversamente in vigneti distanti poche centinaia di metri!