Menu
SEI CURIOSITÀ SULL’AGRITURISMO MARCARINI

SEI CURIOSITÀ SULL’AGRITURISMO MARCARINI

L’Agriturismo Marcarini è una splendida struttura di origine ottocentesca che sorge ai piedi del comune di Neviglie, a pochi passi dal letto del Torrente Tinella, il quale crea una delle più suggestive e incontaminate valli che dalla Langa del Barbaresco - dominata dai ordinati e suggestivi vigneti - si innalzano all’Alta Langa, ricca di boschi, prativi e noccioleti.

La famiglia Marcarini acquistò l’agriturismo nel 1995, iniziando un lavoro di recupero che oggi ha riportato la dimora al suo antico splendore. L’Agriturismo Marcarini è oggi una residenza di charme, immersa in una natura incontaminata, a pochi passi da Alba, la capitale delle Langhe, città ricca di storia ed eccellenze gastronomiche, tra cui spicca il Tartufo Bianco d’Alba, la cui Fiera Internazionale quest’anno si terrà dal 7 ottobre al 26 novembre 2017.

IL PERIODO DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA È ASSAI FREQUENTATO: PRENOTATE PER TEMPO UNA CAMERA DIRETTAMENTE DAL NOSTRO SITO: OTTERRETE VANTAGGI E SCONTI IMMEDIATI!

Volete conoscere più da vicino l’Agriturismo Marcarini? Seguiteci e vi sveleremo alcune curiosità e opportunità negli immediati dintorni.

UNA LUNGA TRADIZIONE DI ACCOGLIENZA

La storia dell’Agriturismo Marcarini merita almeno un cenno perché, fin dal XIX secolo, fu una residenza vocata al turismo. L’antico cascinale era proprietà di tale Vittorio Doglio, divenuto sergente dei Savoia nella seconda metà dell’800. La bassa e robusta costituzione dell’uomo, gli guadagnò l’appellativo di Sargentin, ovvero «piccolo sergente», che, per tradizione, passò ad indicare il cascinale oggi sede dell’Agriturismo. Il Doglio e poi la sua famiglia, si diedero da fare per rendere la cascina un luogo attraente ed elegante, al fine di attirare il turismo dalle vicine città. Già allora molti si recavano sulle colline delle Langhe per la fama dei vini e della buona cucina, nonché per le cure di acqua sulfurea, che, nelle vicinanze, sgorgava naturalmente.

LA FONTE SULFUREA

Nel cortile dell’Agriturismo Marcarini sgorga una fonte assai particolare. Si tratta dell’affioramento di una sorgente sulfurea che caratterizza l’idrogeologia della zona. Nell’antichità sorgenti di questo tipo erano venerate dalle popolazioni indigene qui stanziate e, in seguito, vennero utilizzate come acque termali. La quasi assoluta mancanza di sali minerali di questa fonte è stata tuttavia causa di gotte e problemi di salute tra la popolazione locale, che la beveva quotidianamente. Oggi è perciò considerata non potabile. 

PRENOTA UNA CAMERA DIRETTAMENTE DAL NOSTRO SITO E SCOPRI I VANTAGGI

IL GIARDINO DELL’ANIMA

I lavori di ristrutturazione hanno coinvolto non solo la struttura dell’Agriturismo, ma anche gli ambienti circostanti. Grazie al lavoro del paesaggista Lorenzo Bar, il giardino è stato ripensato come un luogo olistico, in cui ogni dettaglio è studiato per entrare in sintonia con l’ospite e condurlo in un percorso di relax, pace interiore e calda accoglienza.

SOSTENIBILITÀ e ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

L’Agriturismo Marcarini opera scelte concrete a favore dell’ambiente. Il fabbisogno elettrico della struttura è interamente fornito da un impianto fotovoltaico e tutti i prodotti utilizzati per la pulizia e l’igiene degli ambienti sono stati selezionati secondo criteri di biodegradabilità e basso impatto ambientale. Anche l’acqua non viene sprecata: getti automatizzati a bassa pressione accorciano notevolmente il tempo di irrigazione e distribuiscono razionalmente l’acqua in tutta la parte verde dell’Agriturismo.

UN RISTORANTE "PERSONALE"

Recentemente inaugurato, il ristorante dell’agriturismo si basa sul concetto di personal chef. Gli ospiti della struttura possono chiedere a Chiara Marchetti, che gestisce la struttura, di preparare loro la cena, scegliendo e concordando i piatti a partire da un menù quotidiano. Il servizio ristorante, su prenotazione, propone la tipica cucina delle Langhe e utilizza prodotti biologici e biodinamici scelti da produttori di fiducia.

UNA PASSEGGIATA NEI DINTORNI 

L’Agriturismo Marcarini sorge in prossimità di una ricca rete sentieristica. Gli ospiti possono seguire il nostro itinerario ad anello (che parte e torna all’Agriturismo – SCOPRILO QUI) o espandere la loro conoscenza dei dintorni seguendo uno dei moltissimi tracciati a disposizione. Chiedete la cartina dei sentieri alla reception! 

PRENOTA UNA CAMERA DIRETTAMENTE DAL NOSTRO SITO E SCOPRI I VANTAGGI

Facebook Twitter Google+ Pinterest

Marcarini - Azienda Agricola
Marcarini - Agriturismo
Marcarini - Wine Shop
Piazza Martiri, 2
La Morra (CN) Italia 
Tel +39 0173 50222
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Località Tinella, 19
Neviglie (CN) Italia
Tel +39 0173 630004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Umberto I, 34
La Morra (CN) Italia
Tel. +39 0173 50222
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
×