
LA STAGIONE DEL TARTUFO!
Prenotate un soggiorno all’Agriturismo Marcarini nella più affasciante stagione delle Langhe!
La più bella stagione dell’anno? Nelle Langhe è senza dubbio l’autunno: la vendemmia e le viti che cambiano colore, le temperature miti, il vino che fermenta nei tini, le sagre che animano i borghi arroccati sui colli e - su tutto - una luce particolare, che cade obliqua e brillante attraversando le leggere nebbie mattutine.
L’autunno è però, soprattutto, la stagione del «Re dei Funghi», il mitico Tartufo Bianco d’Alba che cresce fra i boschi e lungo i torrenti, nel segreto della natura più incontaminata.
Al più raro, prezioso, prestigioso - e ovviamente caro - dei funghi (mi raccomando non chiamatelo tubero!) è dedicato l’evento degli eventi: la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Due mesi non-stop di appuntamenti con la migliore gastronomia di Langhe, Roero e Monferrato, incontri culturali, mostre, sport folclore, i grandi vini del Piemonte e il Mercato Mondiale del Tartufo: La Mecca di ogni gourmet che si rispetti.
Se avete intenzione di raggiungere le Langhe durante i mesi autunnali, perché non alloggiare nel nostro Agriturismo? Ubicato a pochi chilometri da Alba è il perfetto punto di partenza per prendere parte agli eventi della Fiera evitando il congestionamento della capitale delle Langhe che, durante la Fiera del Tartufo, viene invasa dai turisti.
Quali sono gli eventi da non perdere durante la Stagione del Tartufo?
- PALIO DEGLI ASINI E SFILATA MEDIOVALE – 2 OTTOBRE
Domenica 2 ottobre, ad Alba si corre il Palio degli Asini, la pazza corsa di ciuchini che vede i nove borghi della città sfidarsi per la conquista di un drappo dipinto da un celebre artista contemporaneo: il Palio appunto. La gara è preceduto dalla sfilata storica: oltre mille figuranti in costume che ripropongono spettacolari scenografie di ambientazione medioevale.
- MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Vederlo, toccarlo, annusarlo. Conoscerlo, sperimentarlo e scoprirlo. Ma, soprattutto acquistarlo in tutta sicurezza. La mecca del Tuber magnatum Pico è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, un’area espositiva di circa 1500 m² ubicata nel centrale Cortile della Maddalena, il luogo perfetto dove si può apprezzare e comprare il meglio dei tartufi appena cavati dai boschi di Langhe, Roero e Monferrato. Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è il simbolo stesso della Fiera e dell’eccellenza enogastronomica piemontese, qui presente con oltre cento espositori provenienti da tutta la Regione. Il Mercato è aperto ogni sabato e domenica lungo tutti i weekend della Fiera, dalle ore 09.00 alle 20.00.
- IL BORGO SI RIEVOCA
Per una notte e un giorno, Alba si trasforma in un vivace borgo medioevale con centinaia di figuranti in costume che coinvolgono i visitatori in giochi, scaramucce, teatro di strada, balli e canti. In ogni angolo della città vengono servite prelibatezze dai sapori antichi, cucinate direttamente in loco con ingredienti della tradizione. Un momento imperdibile di festa e di scoperta tra le viuzze del centro storico con decine di piatti caldi e freddi, vino e momenti di intrattenimento. Il Borgo si Rievoca anima la città di Alba domenica 16 ottobre, dalle 10.00 alle 20.00, ed è preceduto dal Baccanale del Tartufo, indetto per sabato 15 ottobre dalle ore 20.00 alle 24.00.
- LA RICERCA DEL TARTUFO
C’è una sola emozione più intensa dell’assaggio di un tartufo su di un piatto fumante di tajarin: quella di andare alla sua ricerca! Durante tutto il periodo della Fiera del Tartufo, è possibile prenotare una ricerca in compagnia del trifolau (il cavatore) e il suo fedelissimo cane. Un’espereinza che vi condurrà nel cuore di boschi e noccioleti, immergendovi nel segreto del Tartufo Bianco.
Per prenotare una cerca è possibile richiedere qui
PRENOTATE SUBITO UNA STANZA PER NON PERDERE LA STAGIONE DEL TARTUFO!
AGRITURISMO MARCARINI Località Tinella, 19Neviglie (CN) Italia
Tel +39 0173 630004
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.